Vai al contenuto

Civic Actors for Rights and Empowerment

Il progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment – mira a promuovere la tutela e il rispetto dei diritti e dei valori dell’Unione Europea attraverso il rafforzamento delle Organizzazioni della Società Civile a livello nazionale, regionale e locale e con particolare attenzione ai gruppi marginalizzati e alle aree interne e periferiche. Il progetto coinvolge realtà attive in tutta Italia, creando così una rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio e comunità.

La strategia di intervento si basa su tre linee di azione connesse tra loro:

  • il supporto finanziario alle organizzazioni della società civile di piccole e medie dimensioni;
  • un vasto programma di capacity building, che comprende formazioni e tutoraggio su temi relativi ai valori europei;
  • la creazione di un network tra le organizzazioni coinvolte.

L‘approccio che caratterizza il progetto è fondato sulla partecipazione dei/delle portatori/trici di diritti e sul loro empowerment nel rivendicare i propri diritti.

Il progetto The CARE è cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da ActionAid Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento.

Il dettaglio per regione

Abruzzo

6 progetti

Basilicata

2 progetti

Calabria

5 progetti

Campania

10 progetti

Emilia Romagna

6 progetti

Friuli Venezia Giulia

3 progetti

Lazio

16 progetti

Liguria

4 progetti

Lombardia

9 progetti

Marche

8 progetti

Molise

1 progetti

Piemonte

11 progetti

Puglia

7 progetti

Sardegna

3 progetti

Sicilia

10 progetti

Toscana

3 progetti

Trentino Alto Adige

1 progetti

Umbria

2 progetti

Valle d'Aosta

1 progetti

Veneto

6 progetti

News

Tavola rotonda: Diritto alla residenza, il superamento dell’Articolo 5 del decreto Renzi- Lupi per una società più inclusiva

Nell’ambito del progetto The CARE il giorno 11/04/2025 si è svolta la tavola rotonda Diritto alla residenza: il superamento dell’Articolo 5 del decreto Renzi- Lupi per una società più inclusiva. In questa occasione è stato presentato il lavoro svolto nei territori di Roma e Torino da parte della Rete Realizziamo il Cambiamento, che ha portato all’approvazione di una delibera per l’abrogazione dell’articolo 5 del Decreto Renzi-Lupi. Questo articolo nega l’accesso ad alcuni servizi essenziali a chiunque non abbia l’iscrizione anagrafica. Ringraziamo le organizzazioni “Arteria” e “Trame di Quartiere”, parte della Rete, per aver condiviso la loro esperienza e le loro riflessioni.

La registrazione è a disposizione qui > https://youtu.be/fF9DUoUC7jY

Tavola rotonda: Orientamento e partecipazione per contrastare le disuguaglianze educative

Il giorno 26/05/2025 si è tenuta la tavola rotonda Orientamento e partecipazione per contrastare le disuguaglianze educative, tema particolarmente rilevante nei contesti educativi attuali dove è ancora evidente lo storico problema della trasmissione intergenerazionale e la cristallizzazione delle diseguaglianze: dove si nasce, lo status socio-economico della famiglia, le origini della stessa, la cittadinanza e il genere di appartenenza influenzano ancora oggi il percorso scolastico e l’accesso alle opportunità educative. Inquadrando all’inizio il tema in un framework teorico e presentando l’approccio di ActionAid al contrasto delle stesse, si è poi parlato di orientamento e dispersione scolastica, concludendo con un approfondimento sul legame tra partecipazione e diseguaglianze e uno scambio tra le /i partecipanti rispetto a diverse esperienze nei territori di intervento.

La registrazione è a disposizione qui > https://youtu.be/5ptOT792gvI

Tavola rotonda: Giovani, inclusione e spazi di opportunità

Il giorno 21/03/2025 si è tenuta la tavola rotonda Giovani, inclusione e spazi di opportunità in cui sono state esplorate le sfide e le opportunità legate all’inclusione giovanile, con un focus particolare sulla realtà delle/dei NEET, attraverso la condivisione  dell’esperienza di Spazio Baroni85 (progetto della Direzione di Progetto Promozione Giovanile e Transizione Scuola-Lavoro del Comune di Milano) come esempio di spazio di aggregazione e empowerment per le/i giovani, e una discussione aperta tra le OSC su come progetti simili possono contribuire a una vera rigenerazione sociale e territoriale.

La registrazione è a disposizione qui > https://youtu.be/iHmZpJuEcLM

I progetti finanziati

Inclusione Sociale

PLAY YOUR RIGHTS! Empowerment di migranti e persone con disabilità e sensibilizzazione sui diritto fondamentali

Condividere ODV

Migrazione

TraMe – Tracing Memories

Mem.Med Memoria Mediterranea ETS

Migrazione

Voci di confine: Giovani, Politica e Media a confronto con la migrazione

Comitato 3 Ottobre - Accoglienza ETS

Giustizia Economica

YES! Youths Empowered against Shrinkage | Promuovere dignità, diritti e partecipazione democratica di giovani vulnerabili in una shrinking city: advocacy e campaigning per lavori di qualità

Genova che osa a.p.s.

Inclusione Sociale

C.I.A.C. – Comunità in AzioneCampolongo

FRONTIERA SUD APS

Giustizia Economica, Inclusione Sociale

Riders!

Associazione Milano Mediterranea

Inclusione Sociale

Abit/AZIONI

Associazione Quore Aps

Inclusione Sociale

EurHope

APG - Associazione Promozione Giovani

Inclusione Sociale

NE(E)TWORKING

Bandiera Bianca APS

Genere

Cucire Libertà

Pink Project APS ETS

Sviluppo Locale

Habitat

Chiocciola la casa del nomade APS

Sviluppo Locale

Uppennino feat Arcipelago

CinemAbruzzo Aps ETS

E’ possibile segnalare ogni sospetto di frode o gravi irregolarità in merito ai progetti finanziati nell’ambito del progetto the CARE direttamente all’European Anti-Fraud Office (OLAF) seguendo le istruzioni riportate al presente link: https://anti-fraud.ec.europa.eu/olaf-and-you/report-fraud_en o attraverso il nostro sistema di whistleblowing: Software segnalazioni - Whistleblowing.